quaderni di usabilità TILS: Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli

appuntamenti, strumenti di lavoro, personaggi, la rassegna stampa strumenti per approfondire gli argomenti scambia le tue idee ricerche bibliografiche, commenti e suggerimenti, libro degli ospiti consulta i quaderni

vai all'indice del quaderno n° 2

Panoramica dello stato dell’arte sull'usabilità
La valutazione interpretativa

I metodi discussi finora implicano, in un modo o nell'altro, il controllo della situazione da parte del ricercatore. Tra il valutatore e l'utente vi è una netta distinzione: il valutatore esclude l'utente dal suo ambiente abituale e dal contesto sociale che lo contraddistingue, decide l'attività che l'utente deve eseguire e il tempo disponibile, minimizza l'influenza di variabili esterne come ad esempio le interruzioni (Whiteside e altri, 1988). Ciò preclude l'accesso alle informazioni riguardanti l'uso informale e "situato" della tecnologia.

Lo scopo della valutazione interpretativa è quello di permettere ai progettisti di comprendere meglio come gli utenti usano i sistemi nel loro ambiente naturale e come l'uso di questi sistemi si integra con altre attività. I dati vengono raccolti in modo informale e naturalistico per causare il minimo disturbo possibile agli utenti.

I metodi che appartengono a questa categoria includono l'indagine contestuale, la valutazione partecipativa e cooperativa, l'etnografia. Tutti questi metodi implicano la collaborazione tra utenti e valutatori nell'identificazione e comprensione dei problemi di usabilità.

Gli utenti quindi hanno un maggior controllo rispetto ai metodi precedenti partecipando in qualche modo alla raccolta, all'analisi e all'interpretazione dei dati.

L'elemento che caratterizza questi tipi di valutazione è che l'interpretazione dei dati viene fatta in riferimento al contesto di studio.

L'intervista contestuale è la discussione che guida l'indagine contestuale: è un'intervista tra utenti e valutatori in cui qualsiasi aspetto di interesse viene discusso e videoregistrato per poter essere riesaminato più tardi da entrambi. L'attenzione è posta sulle caratteristiche del contesto lavorativo: il linguaggio utilizzato al lavoro, le azioni individuali e di gruppo, la cultura che influenza il lavoro, gli aspetti impliciti ed espliciti del lavoro (Holtzblatt e Beyer, 1993).

E' una tecnica utile per definire i requisiti per un nuovo prodotto, particolarmente se questo è utilizzato per il lavoro di gruppo, come i sistemi Computer Supported Cooperative Work (CSCW).

La valutazione cooperativa è una tecnica utile per migliorare le specifiche di un'interfaccia utente rilevando i problemi di usabilità di un prototipo o di una versione più rudimentale del sistema. E' stata pensata per essere utilizzata dai progettisti e dagli utenti senza specialisti di HCI. Tipico di questa valutazione è l'uso di protocolli "think aloud" (Monk e altri, 1993).

La valutazione partecipativa differisce dalla precedente in quanto gli utenti esercitano un maggior controllo. E' strettamente connessa alla progettazione partecipativa, per cui gli utenti collaborano con i progettisti anche nello sviluppo di prototipi che saranno poi utilizzati per la valutazione (Greenbaum e Kyng, 1991). Particolarmente utili in questo caso si rivelano i "focus group".

L'etnografia, un metodo derivato dall'antropologia, è caratterizzata dal fatto che il ricercatore cerca di "immergersi" nella situazione che vuole studiare.

Bibliografia di riferimento sulla valutazione

punto elenco BLATT L., JACOBSON M. e MILLER S. (1994), Desiging and equipping a usability laboratory, Behaviour & Information Technology, 13, 1 e 2, 81-93.
punto elenco CARD S.K., MORAN T.P. e NEWELL A. (1980), The keystroke-level model for user performance time with interactive systems, Communications of the ACM, 23 (7), 396-410.
punto elenco ERICSSON K.A. e SIMON H.A. (1985), Protocol analysis: verbal reports as data. Cambridge, MA: MIT Press.
punto elenco GOULD J. D. (1988), How to design usable systems. In HELANDER M. (Ed.) Handbook of human-computer interaction. Amsterdam: North-Holland.
punto elenco GREENBAUM J. e KYNG M. (Eds.) (1991), Design at work: cooperative design of computer systems. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
punto elenco HOLTZBLATT K. e BEYER H. (1993), Contextual design: integrating customer data into the design process. In ASHLUND S., MULLETT K., HENDERSON A., HOLLNAGEL E. e WHITE T. (Eds.) Bridges between worlds. INTERCHI '93 Tutorial Notes 6. Reading, MA: Addison-Wesley.
punto elenco MANTOVANI G. (1990), Usabilità: compatibilità cognitiva ed equilibrio nel controllo tra progettisti e utilizzatori, Sistemi Intelligenti, 2, 2, 243-268.
punto elenco MAYHEW D.J. (1992), Principles and guidelines in software user interface design. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall.
punto elenco MOLICH R. e NIELSEN J. (1990), Improving a human-computer dialogue, Communications of the ACM, 33 (3), 338-48.
punto elenco MONK A., WRIGHT P., HABER J. e DAVENPORT L. (1993), Improving your human-computer interface: a practical technique. New York: Prentice Hall.
punto elenco MULLER M.J., WILDMAN D.M. e WHITE E.A. (1993), "Equal opportunity" PD using PICTIVE, Communications of the ACM, 36, 64-66.
punto elenco MUSiC (1992), Metrics for Usability Standards in Computing. (ESPRIT II Project 5429). Product information (National Physical Laboratory, UK).
punto elenco NIELSEN J. (1989), Usability engineering at a discount. In SALVENDY X. e SMITH M.J. (Eds.) Designing and using human-computer interfaces and knowledge based systems. Amsterdam: Elsevier.
punto elenco NIELSEN J. (Ed.) (1994), Usability laboratories, Behaviour & Information Technology, 13, 1 e 2.
punto elenco NOCENTINI S. (1988), Test di usabilità di un sistema software, Sistemi e Automazione, 292, 401-412.
punto elenco NORMAN K., SHNEIDERMAN B. (1989), Questionnaire for User Interaction Satisfaction (QUIS 5.0) (HCI Lab, College Park, University of Maryland).
punto elenco POLSON P., LEWIS C., RIEMAN J. e WHARTON C. (1992), Cognitive walkthroughs: a method for theory-based evaluation of user interfaces, International Journal of Man-Machine Studies , 36, 741-773.
punto elenco PREECE J., ROGERS Y., SHARP H., BENYON D., HOLLAND S. e CAREY T.(1994), Human-computer interaction. Wokingham: Addison-Wesley.
punto elenco WHITESIDE J., BENNETT J. e HOLTZBLATT (1988), Usability engineering: our experience and evolution. In HELANDER M. (Ed.) Handbook of human-computer interaction. Amsterdam: North Holland.